Il dosaggio dell’ormone antimulleriano può essere effettuato per diversi scopi:
– Test di riserva ovarica: l’ormone antimulleriano è un indicatore della fertilità ed il relativo dosaggio sierico consente di valutare la funzionalità ovarica. In particolare, il decrescere del parametro a livelli minimi è associato ad un ridotto numero di follicoli.
– Diagnosi della sindrome da ovaio policistico (PCOS): In questo caso è un utile indicatore della PCOS, l’aumento eccessivo dei suoi valori è correlato ad una sovrabbondanza di follicoli ad uno stadio maturativo precocissimo.
– Monitoraggio del cancro delle ovaie: alcuni tumori ovarici (benigni o maligni) possono provocare un’eccessiva produzione di ormone antimulleriano. La determinazione di questo valore permette, quindi, di monitorare l’efficacia del trattamento e determinare la comparsa di recidive.